HENIOCHUS ACUMINATUS - Pesce angelo

HENIOCHUS ACUMINATUS - Pesce angelo
Famiglia |
Chetodontidi. |
Provenienza |
Regione indopacifica. |
Descrizione |
Forma: come i chetodonti, ma con lungo muso a becco; negli individui giovani, il raggio spinoso della pinna dorsale è prolungato e sporgente come un vessillo. Colorazione: due strisce trasversali nere o marrone scuro; la prima va dalla sezione anteriore della pinna dorsale, attraverso la base della pinna pettorale, fino al ventre e interessa le pinne ventrali; la seconda, parallela, attraversa la sezione posteriore della spinosa pinna dorsale e arriva al basso ventre e alla sezione posteriore della pinna anale; talvolta il ventre è completamente scuro, e così la coda. Dimensioni: fino a 20 cm. Differenze sessuali: non si conoscono. |
Ambiente |
Temperatura: 24-28 °C. pH: oltre 8. Densità: circa 1023. Illuminazione: forte. Fondo: imitare i fondi rocciosi, lasciare molto spazio libero per il nuoto. |
Alimentazione |
Variare i cibi, somministrando anche zooplancton (artemie). |
Biologia |
Comportamento: vivace, vive in branco. Riproduzione: non si hanno notizie. Vita sociale: forma branchi assai numerosi. |
Note |
Compatibilità: un piccolo branco può riempire da solo una delle normali vasche che si trovano in commercio. |
|
|