GNATHANODON SPECIOSUS - Carangide dorato - Acquariofilia Italia

 

GNATHANODON SPECIOSUS - Carangide dorato

GNATHANODON SPECIOSUS - Carangide dorato

 GNATHANODON SPECIOSUS - Carangide dorato

Famiglia Carangidi.
Provenienza Oceano Pacifico, Oceano Indiano, Mar Rosso.
Descrizione Forma: aspetto tipico dei buoni nuotatori; profilo superiore del corpo un po' più arcuato di quello ventrale; pinne pettorali grandi, ventrali piccole; la pinna dorsale è situata in corrispondenza di quella anale, quella caudale è profondamente incisa. Colorazione: su un fondo giallino argentato numerose strisce trasversali (una molto larga attraversa l'occhio, poi, alternate una larga e una stretta); questo motivo, ben marcato negli animali giovani, scompare con l'età. Dimensioni: fino a 1 m. Differenze sessuali: non si conoscono.
Ambiente Nuotatore d'alto mare, raramente si trova in vicinanza delle coste. Temperatura: 22-25 °C. pH: intorno a 8. Densità: circa 1020. Illuminazione: forte. Fondo: non ha importanza, perché solitamente questo pesce nuota in prossimità della superficie.
Alimentazione Cibo vivo: pesci e plancton macroscopico.
Biologia Comportamento: nuotatore resistentissimo. Riproduzione: pare sia impossibile in acquario. Vita sociale: vive in branchi. 
Note Compatibilità: ha indole pacifica, ma solo i giovani possono essere tenuti in acquari normali.
ACQUARIO MARINO - Pesci marini
  • Indietro
  • Avanti
 
 

 

Menu Principale

  • Schede
    • Pesci acquario dolce - PRODAC
    • Pesci acquario dolce
    • Piante per acquario
    • Pesci acquario marino
    • Invertebrati
    • Pesci acquario marino - Tropicale
    • Koi Carpe Giapponesi
    • Gamberetti acquario
    • Terrario, anfibi e rettili
    • Pesci acquacolutura
    • Pesci di mare
  • Pesci
    • Alimentazione
    • Colori dei pesci
    • Diversità di forme
    • Pesci acquario
    • Durata delle vita dei pesci
    • Movimento in acqua
    • Dispositivo di offesa, difesa
    • Respirazione dei pesci
    • Riproduzione dei pesci
    • Tatto, gusto e odorato
    • Udito e linea laterale
    • Vista dei pesce
    • Piante e alghe
    • Malattie dei pesci
    • La scelta dei pesci
  • Multimedia
    • YouTube Aquarium Channel
  • Acquario
    • Acquario dolce allestimento
    • Acquario marino allestimento
    • Arredamento e accessori
    • Illuminazione acquario
    • Filtri e filtrazione
    • Evoluzione acquario
    • Aereazione in acquario
    • Alimenti e alimentazione
    • L'acquario, l'acqua
    • Riproduzione in acquario
    • Biologia marina
    • Aquascaping
    • Acquacoltura articoli
    • Manutenzione acquario
  • Fauna

main version

Questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici. Informativa Estesa