Ctenopoma acutirostre - Acquariofilia Italia

 

Ctenopoma acutirostre


Schede Pesci Acque Dolci Tropicali – Anabantidi
Famiglia: Anabantiidae
Specie: Ctenopoma acutirostre
Dimensioni: 15 cm
Descrizione: Il corpo ovale bruno verdastro di questo anabantide è ricoperto da macchie, simili a quelle del leopardo, di cui solo una si trova alla base della pinna caudale. La bocca può estendersi e formare un tubo, attraverso il quale ingoia la preda. La testa è molto appuntita, con la parte superiore concava e quella inferiore convessa. Le pinne dorsale e anale sono spinose e si prolungano fino alla pinna caudale. Il peduncolo caudale è assente.
Habitat: Corsi d'acqua lenti dello Zaire, Africa centrale.
Nota: Questo pesce non può essere tenuto con specie più piccole. Necessita di una grande vasca con piante e cibo vivo.
Dieta: Carnivoro  
Livello di nuoto: Centrale, inferiore
Temperamento: Aggressivo.

ANABANTIDI - Anabantidae
  • Indietro
  • Avanti
 
 

 

Menu Principale

  • Schede
    • Pesci acquario dolce - PRODAC
    • Pesci acquario dolce
    • Piante per acquario
    • Pesci acquario marino
    • Invertebrati
    • Pesci acquario marino - Tropicale
    • Koi Carpe Giapponesi
    • Gamberetti acquario
    • Terrario, anfibi e rettili
    • Pesci acquacolutura
    • Pesci di mare
  • Pesci
    • Alimentazione
    • Colori dei pesci
    • Diversità di forme
    • Pesci acquario
    • Durata delle vita dei pesci
    • Movimento in acqua
    • Dispositivo di offesa, difesa
    • Respirazione dei pesci
    • Riproduzione dei pesci
    • Tatto, gusto e odorato
    • Udito e linea laterale
    • Vista dei pesce
    • Piante e alghe
    • Malattie dei pesci
    • La scelta dei pesci
  • Multimedia
    • YouTube Aquarium Channel
  • Acquario
    • Acquario dolce allestimento
    • Acquario marino allestimento
    • Arredamento e accessori
    • Illuminazione acquario
    • Filtri e filtrazione
    • Evoluzione acquario
    • Aereazione in acquario
    • Alimenti e alimentazione
    • L'acquario, l'acqua
    • Riproduzione in acquario
    • Biologia marina
    • Aquascaping
    • Acquacoltura articoli
    • Manutenzione acquario
  • Fauna

main version

Questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici. Informativa Estesa