Diversità di forme e di adattamento dei pesci in acquario - Acquariofilia Italia

 

Diversità di forme e di adattamento

 articolo su: Diversità di forme e di adattamento

Molti pesci hanno forme insolite e bizzarre, per non parlare della diversità di abitudini. Le forme del corpo si sono evolute e modificate nel tempo per adattarsi ai diversi ambienti e alle differenti abitudini di vita, tanto che un pesce trasferito dal proprio ambiente naturale ad un altro può risultare del tutto inadatto al complesso delle nuove condizioni ambientali.

Per esempio, il Pesce disco (Symphysodon sp.) ha corpo discoidale, molto compresso lateralmente, una forma ideale per questa specie che vive tra densi canneti delle rive del Rio delle Amazzoni. Ma immaginate ora di trasportarlo nelle acque di un fiume a rapido corso: verrebbe immediatamente trascinato e sbattuto qua e là dalla corrente perché la pressione dell'acqua verrebbe ad agire sulla grande superficie corporea. Un modo per non essere in balia delle correnti acquee è di appiattirsi sul letto dei fiumi o sul fondale dei mari.

E' questo il metodo adottato dai certi "pesci piatti. I pesci piatti nascono fusiformi, ma poi si adagiano sul fondo e l'occhio che dovrebbe restarvi appoggiato migra lentamente accanto all'altro che già si trova sul fianco libero, mentre anche la bocca si sposta tutta sullo stesso fianco emergente dalla sabbia. Si possono inserire moltissime varianti sia per quanto riguarda la forma del corpo che le abitudini di vita.

  • Pesci acquario
  • Alimentazione
  • Colori dei pesci
  • Diversità di forme
  • Durata delle vita dei pesci
  • Movimento in acqua
  • Dispositivo di offesa, difesa
  • Respirazione dei pesci
  • Riproduzione dei pesci
  • Tatto, gusto e odorato
  • Udito e linea laterale
  • Vista dei pesce
  • Piante e alghe
  • Malattie dei pesci
  • La scelta dei pesci
I Pesci
  • Indietro
  • Avanti
 
 

 

Menu Principale

  • Schede
    • Pesci acquario dolce - PRODAC
    • Pesci acquario dolce
    • Piante per acquario
    • Pesci acquario marino
    • Invertebrati
    • Pesci acquario marino - Tropicale
    • Koi Carpe Giapponesi
    • Gamberetti acquario
    • Terrario, anfibi e rettili
    • Pesci acquacolutura
    • Pesci di mare
  • Pesci
    • Alimentazione
    • Colori dei pesci
    • Diversità di forme
    • Pesci acquario
    • Durata delle vita dei pesci
    • Movimento in acqua
    • Dispositivo di offesa, difesa
    • Respirazione dei pesci
    • Riproduzione dei pesci
    • Tatto, gusto e odorato
    • Udito e linea laterale
    • Vista dei pesce
    • Piante e alghe
    • Malattie dei pesci
    • La scelta dei pesci
  • Multimedia
    • YouTube Aquarium Channel
  • Acquario
    • Acquario dolce allestimento
    • Acquario marino allestimento
    • Arredamento e accessori
    • Illuminazione acquario
    • Filtri e filtrazione
    • Evoluzione acquario
    • Aereazione in acquario
    • Alimenti e alimentazione
    • L'acquario, l'acqua
    • Riproduzione in acquario
    • Biologia marina
    • Aquascaping
    • Acquacoltura articoli
    • Manutenzione acquario
  • Fauna

main version

Questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici. Informativa Estesa