LA GASTROENTERITE INFETTIVA nel gatto - Acquariofilia Italia

 

LA GASTROENTERITE INFETTIVA nel gatto

E' dovuta ad un parvovirus, estremamente resistente alle alte temperature, a condizioni ambientali sfavorevoli, ai disinfettanti. Nel gatto adulto l'infezione, grave e molto contagiosa, è di solito subclinica, mentre nel cucciolo è presente un'elevata mortalità. I sintomi più frequenti sono anoressia, depressione del sensorio, febbre elevata, dolorabilità alla palpazione dell'addome, vomito, diarrea, disidratazione, aborto.

Il decorso della malattia varia dai 5 ai 7 giorni nella fase acuta, che se viene superata, permette una rapida guarigione. La diagnosi segue il riconoscimento dei sintomi tipici e della marcata leucopenia. La terapia si basa sull'impiego di soluzioni reidratanti elettrolitiche per via endovenosa, di trasfusioni di sangue, di antibiotici ed antiemetici.

Note: Importante per la prevenzione è la vaccinazione dei micetti all'età di 8-10 settimane, da ripetersi dopo un mese e quindi annualmente.

Articoli sui gatti
  • Indietro
  • Avanti
 
 

 

Menu Principale

  • Schede
    • Pesci acquario dolce - PRODAC
    • Pesci acquario dolce
    • Piante per acquario
    • Pesci acquario marino
    • Invertebrati
    • Pesci acquario marino - Tropicale
    • Koi Carpe Giapponesi
    • Gamberetti acquario
    • Terrario, anfibi e rettili
    • Pesci acquacolutura
    • Pesci di mare
  • Pesci
    • Alimentazione
    • Colori dei pesci
    • Diversità di forme
    • Pesci acquario
    • Durata delle vita dei pesci
    • Movimento in acqua
    • Dispositivo di offesa, difesa
    • Respirazione dei pesci
    • Riproduzione dei pesci
    • Tatto, gusto e odorato
    • Udito e linea laterale
    • Vista dei pesce
    • Piante e alghe
    • Malattie dei pesci
    • La scelta dei pesci
  • Multimedia
    • YouTube Aquarium Channel
  • Acquario
    • Acquario dolce allestimento
    • Acquario marino allestimento
    • Arredamento e accessori
    • Illuminazione acquario
    • Filtri e filtrazione
    • Evoluzione acquario
    • Aereazione in acquario
    • Alimenti e alimentazione
    • L'acquario, l'acqua
    • Riproduzione in acquario
    • Biologia marina
    • Aquascaping
    • Acquacoltura articoli
    • Manutenzione acquario
  • Fauna

main version

Questo sito utilizza cookie tecnici ed analitici. Informativa Estesa